Comev PICODUE 260 – 300
Nuovo > Macchine Varie > Torni Autoapprendimento
Descrizione del Prodotto:
Comev PICODUE 260 – 300
I torni della serie PICO AUTO-MEMORY hanno rappresentato un passaggio fondamentale nella storia della società COMEV.Sono state le macchine mediante le quali COMEV, forte della pluriennale esperienza acquisita nella produzione di torni tradizionali, è entrata nel campo dei torni paralleli a controllo numerico e si è fatta conoscere e apprezzare come valido costruttore di macchine CNC.
E’ naturale, quindi, che un progetto così rappresentativo non potesse essere abbandonato.
Queste considerazioni sono state alla base della realizzazione di PICODUE: due appunto ad indicare l’evoluzione che la macchina ha subito rispetto alla precedente pur nella continuità di un progetto che si è dimostrato valido ed efficace. Sulla nuova serie di torni PICO sono state introdotte soluzioni tecniche innovative ed una carenatura, non completamente chiusa, esteticamente più gradevole.
TESTA Scatola in ghisa G.25 di struttura molto robusta con nervature in grado di eliminare vibrazioni, contiene l’albero mandrino. Quest’ultimo in acciaio speciale al NiCrMo è cementato, temprato ed accuratamente rettificato. E’ montato su terna precaricata a contattiobliqui di precisione lubrificati a grasso ( a vita ). Il mandrino è dotato di attacco per CAM-LOCK, questo assicura intercambiabilità, rigidità, precisione, sicurezza nel montaggio e smontaggio degli autocentranti.
BANCALE Il bancale è fuso in ghisa G30, molto robusto, subisce un trattamento di stagionatura naturale, prima di essere avviato alla lavorazione, che elimina le tensioni interne dovute alla fusione stessa. Questo accorgimento unito ad un’accurata lavorazione garantisce alta precisione e durata nel tempo. Le guide di scorrimento sono temperate ad induzione sia sopra che lateralmente.
BASAMENTO I basamenti sono fusioni in ghisa G25 molto robusti con adeguate nervature che garantiscono rigidità ed assenza di vibrazioni.
GRUPPO CARRO E CARRELLI Il carro è una fusione in ghisa G30 ben dimensionata e robusta con le guide di scorrimento rivestite di materiale antifrizione e raschiettate a mano. La coda di rondine di guida del carrello trasversale è temprata ad induzione e rettificata. E’ dotato di lardoni conici registrabili lateralmente e sotto in modo da garantire precisione e stabilità. La slitta trasversale e la slitta portautensile sono in ghisa G30 e sono entrambi provvisti di lardoni conici per la ripresa dei giochi. Il gruppo slitta portautensile può essere spostato su tutta la lunghezza della slitta trasversale e bloccata nella posizione desiderata mediante vite a cava esagonale. Le viti di comando sia asse “Z” che asse “X” sono a ricircolo di sfere con chiocciole precaricate a gioco “0” rettificate in classe di precisione ISO 5.Sono protette e dotate di tamburi graduati con divisioni di facile lettura. Le guide della slitta trasversale, quelle prismatiche del bancale e le viti di comando sono lubrificate per mezzo di una elettropompa temporizzata.
ACCESSORI STANDARD
Unità CNC composta da:
– PC industriale tipo PENTIUM , o futuri successori.
– Albero mandrino con attacco CAM LOCK , motore ed azionamento in corrente alternata ( senza spazzole senza manutenzione).
– Guide carro rivestite di materiale antifrizione.
– Lubrificazione assi e viti a ricircolo di sfere del tipo forzato ad intervento automatico o manuale.
– Motori assi X-Z e relativi azionamenti in c.a. Brushless, viti a ricircolo di sfere di precisione.
– Pannello comandi a bassa tensione.
– Carenatura completa con ante scorrevoli ed illuminazione zona lavoro.
– Impianto refrigerante completo di vasca raccogli trucioli estraibile con ruote.
Caratteristiche generali | |
---|---|
Altezza punte sul banco mm. | 260 – 300 |
Distanza tra le punte mm. | 1000 – 1500 – 2000 |
Diam. ammesso sul banco mm. | 520 – 600 |
Diam. ammesso sulla slitta mm. | 285 – 360 |
Larghezza del banco mm. | 400 – 400 |
TESTA | |
Foro del mandrino mm. | 110 (optional 130) |
Naso del mandrino Cam Lock | 8” (11” XD. 130) |
VELOCITA’ | |
Velocità del mandrino rpm | 0-2000 (0-1500) |
MOTORE | |
Potenza motore mandrino Kw | 16,8/12,5 – 24/18 |
ASSI | |
Movimento rapido asse Z-X m/min. | 10 – 10 |
Spinta continuativa asse Z kg | 1200 – 1200 |
Spinta continuativa asse X kg | 400 – 400 |